
Il Goring Hotel è un albergo lusso a 5 stelle e si trova vicino a Buckingham Palace.
E' stato costruito nel 1910 ed è stato il primo albergo al mondo con le camere dotate di bagno privato e riscaldamento centralizzato.

Nel 1919, Lady Randolph Churchill , madre di Winston Churchill si trasferì al Goring Hotel.
Nel 2011 la famiglia Middleton ha affittato l'intero albergo l'hotel durante il matrimonio della figlia Kate con il principe William.

Uno di loro portava una specie di bouquet (alla fine ho scoperto essere composto di fiori finti) e al loro seguito era una troupe televisiva (cameraman, reggi-microfono e giornalista).
Ho intuito che potevano portarmi in qualche posto importante e ho deciso di seguirli ... video-riprendendoli lungo il loro tragitto.

Alla fine mi sono ritrovato di fronte alla meta che io avevo invano cercato: il Goring Hotel.
Il gruppetto, proveniente dalla Germania e che io pensavo dei dignitari proveniente da chissà quale paese, si sono messi a cantare.
Questo è infatti il loro fine ultimo: allietare Kate con le loro serenate.

La stessa giornalista ha poi intervistato anche me chiedendomi come mai ero da quelle parti e se avevo finora realizzato qualche scoop.
In un qualunque TG nazionale si vedono servizi confezionati in maniera precisa, con giornalisti dalla pronuncia perfetta che difficilmente sbagliano una parola.

Spesso e volentieri possono essere lo spunto per la realizzazione d una serie infinita di "imbarazzanti fuorionda".
Ho avuto la fortuna di assistere alla realizzazione di uno di questi servizi e non mi sono lasciato sfuggire l'occasione di riprendere la scena.

Inizia in maniera perfertta ... "Siamo arrivati ormai al giorno della vigilia e all'Hotel Goring qui a Belgravia dove Kate Middleton trascorrerà la sua ultima notte ... " però poi si impappina ed è costretto a ricominciare tutto da capo.

Mi sono allontanato, mi sono messo a parlare con la giornalista di Studio Aperto ... e l'inviato di Canale 5, senza scomporsi più di tanto, con impeccabile "british aplomb" stava ancora li a cercare di concludere il suo servizio.

Complimenti al cameraman che ha continuato, anche lui senza scomporsi più di tanto, a registrare gli innumerevoli tentativi del suo giornalista.
Ad un certo punto il giornalista ha voluto pure rivedersi in video per capire se non era il caso di fare altri tentativi.

Buckingham Palace si trova poco distante da Goring Hotel ed è la residenza della monarchia inglese, funge da abitazione della regina e della sua corte ed è anche sede di affari di stato e viene anche utilizzata per le celebrazioni e cerimonie ufficiali.

Buckingham Palace ha aperto le sue porte al pubblico nel 1993 e i ricavi dell'ingresso sono destinati al restauro del Castello di Windsor.
I turisti hanno accesso alle 18 "State Rooms", arredate con alcune delle maggiori opere della Collezione Reale, una delle collezioni d'arte private più grandi e preziose del mondo.
Il pittoresco cambio della guardia rimane una delle ragioni più comuni per visitare il palazzo, viene eseguito ogni giorno da aprile a luglio e a giorni alterni durante i restanti mesi (pioggia permettendo).

Là aspettano l'arrivo, alle 11,30, della nuova guardia da Wellington Barracks, accompagnata dalla banda.
Le chiavi sono consegnate dalla vecchia alla nuova guardia in modo molto cerimonioso e al suono della banda.
Terminato il cambio delle sentinelle, verso le 12,05, la vecchia guardia torna verso Wellington Barracks e la nuova guardia di St James's Palace marcia verso St James's Palace.
Nel 2007 vi ho realizzato un video con il "Cambio della Guardia" che, ad oggi, è stato visto quasi 10.000 volte.


Nella piazza di fronte a palazzo reale si può ammirare la Victoria Memorial, scultura dedicata alla regina Vittoria

Contribuì nella progettazione e nella realizzazione l'architetto e Presidente della Royal Academy Sir Aston Webb; per la costruzione furono utilizzate all'incrica 2300 tonnellate di marmo bianco.
Verso nord est sorge una grande statua della Regina Vittoria.
Gli altri lati del monumento rappresentano statue di angeli.
L'Angelo della Giustizia, l'Angelo della Verità e quello della Carità, quest'ultimo dirimpetto a Buckingham Palace.
Sul pinnacolo, è raffigurata la Vittoria attorniata da due figure sedute.
Queste due figure "sussidiarie" furono donate dagli abitanti della Nuova Zelanda.
La meta successiva è Horse Guards Parade.
Vi si può arrivare in due modi: percorrendo The Mall oppure attraversando St. James Park.

Ha una lunghezza di circa 1 km ed è chiuso al traffico la domenica e i giorni festivi, oltre che in occasione di cerimonie.
The Mall fu creato come strada cerimoniale tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, contemporaneamente ad altre realizzazioni simili come il National Mall di Washington e i Champs-Élysées di Parigi.
Tali strade avevano lo scopo di ospitare le grandi cerimonie nazionali nell'epoca del nazionalismo.
Io ho preferito percorrere St. James Park e immergermi nel verde, tra scoiattoli e volatili.

All'interno di St James's Park si trova un lago con due isole, la Duck Island (riserva di anatre) e la West Island.
Il parco fa parte di una serie di spazi verdi che continua ad ovest con Green Park, Hyde Park e Kensington Gardens.




Eccoci arrivati a Horse Guards Parade, ampio campo di parata nei pressi di Whitehall, nel centro di Londra.

Precedentemente faceva parte di un cortile interno al Palazzo di Whitehall, utilizzato per ospitare Giostre durante il regno di Enrico VIII.

L'area è stata utilizzata per una lunga e variegata serie di parate, riviste e cerimonie fin dal XVII secolo, venendo anche utilizzata come Quartier Generale del British Army.

I colpi partirono infatti proprio da una macchina parcheggiata su Horse Guards Avenue, a fianco a Horse Guards Parade.
Attualmente non è permesso il parcheggio in tutta la zona.


Eccoci ora ad attraversare il Whitehall, una delle più importanti strade di Londra, che unisce Trafalgar Square a Parliament Square

A darle il nome è il grande Palazzo di Whitehall che vi sorgeva fino al 1698, quando fu distrutto da un incendio: originariamente, la strada portava all'ingresso del palazzo.




Tra le mete più fotografate dai turisti che percorrono Whitehall è certamente Downing Street, una famosa via del centro di Londra in cui si trovano gli edifici che sono, da oltre due secoli, le residenze ufficiali del capo del governo (Primo Ministro).

Downing Street è situata lungo la Whitehall, nel centro di Londra, non molto lontano dal palazzo di Westminster, dove ha sede il Parlamento e da Trafalgar Square.
Confina con la Horse Guards Parade e St. James's Park.


Prima chiunque poteva entrare in Downing Street che, molto spesso, era utilizzata dai passanti come scorciatoia per il vicino St. James's Park.

Sono in Parliament Square, dove si può ammirare il Palazzo del Parlamento con il Big Ben.
Proseguendo a sinistra si costeggia il Palazzo del Parlamento e si attraversa il Westminster Bridge, da cui si può ammirare da vicino il London Eye e il Tamigi


Se invece si prosegue a destra si arriva nel nucleo principale dove svolgerà la cerimonia nuziale vera e propria del Royal Wedding.
Sono infatti, finalmente, giunto nei pressi di Westminster Abbey.

