The Shard, disegnato da Renzo Piano, sarà pronto nel 2012.
Già visibile da tutta la città, viene celebrato come il simbolo della ripresa dopo la crisi.
Ma al principe Carlo non piace: "Sembra una saliera"
Lo si vede già da quasi ogni angolo della città.
Ma per il momento è nudo, incompleto e non ancora del tutto cresciuto.
Quando sarà terminato, nel 2012, diventerà il grattacielo più alto di Londra e di tutta Europa: 310 metri, 87 piani, un cono di luce, interamente rivestito di pannelli di vetro, che lo faranno risplendere sulla più grande metropoli del continente.
Blackwood House passerà alla storia come la villa a schiera più costosa di Gran Bretagna. Si tratta di una residenza nobiliare del XIX secolo da cui ora sono state ricavate differenti ville; una di queste è stata venduta per 35 milioni di sterline a degli acquirenti anonimi, anche se si vocifera che l’abbiano comprata una famiglia mediorientale.
La villa al suo interno è formata da sei camere da letto, ognuna con il loro bagno privato, e alcune zone soggiorno; la caratteristica più interessante della costruzione è però il panorama, il bellissimo Regent’s Park.
Successo internazionale per «Minor White» della folksinger Emma Tricca.
Emma Tricca, 36 anni, è nata a Chieti da genitori di Alanno, è poi cresciuta tra Pescara, Roma e Como e adesso vive stabilmente, da tredici anni, a Londra.
Nella capitale britannica, ma anche capitale mondiale della musica giovane insieme a New York (dove pure ha vissuto), Emma ha lavorato per anni, nei locali dove si fa musica, come segretaria riuscendo poi a farsi ascoltare anche come artista.
E a farsi accettare, il che non è certo semplice.
Ora, da qualche mese, ha finalmente lasciato i suoi doppi o tripli lavori per dedicarsi esclusivamente alla musica, in coincidenza con l'uscita del disco, «Minor White», appunto, e con una fantastica occasione, fare da spalla al tour americano di Judy Collins, una delle più importanti folk singers statunitensi
E' la regione di Londra - ovvero il territorio sottoposto al controllo della Greater London Authority, un agglomerato che conta più di 7 milioni di abitanti ed è composto da 32 Borghi più l'antica Città di Londra (quella conosciuta comunemente come City) - la regione più ricca d'Europa.
Subito dietro c'è il granducato del Lussemburgo mentre nessuna italiana figura nelle «top 20».
E' questa la classifica redatta da Eurostat, l'ufficio europeo di statistica, che aggiorna i dati relativi al prodotto interno lordo per abitante, espresso in standard di potere di acquisto, nelle 271 regioni europee.
Subito dietro l'area metropolitana londinese nella classifica seguono il Granducato del Lussemburgo, Bruxelles e Groningen.
In Italia i territori più ricchi sono quelli di Bolzano, la Lombardia e l'Emilia Romagna. Male Campania, Calabria e Sicilia.
Con i suoi 10 mila e più ristoranti e take-away, con i suoi numerosissimi locali internazionali e i 51 stellati, Londra è una delle città più vivaci del pianeta in fatto di ristorazione.
In ogni fascia di prezzo la scelta è vastissima e allettante è anche l’offerta di ristoranti al top, quelli che offrono ambienti eleganti, impreziositi dalla presenza di celebrity chef e da prestigiosi riconoscimenti.
Volete provarli senza spendere un occhio della testa?
Andateci a pranzo.
Londra è infatti piena di chef e di ristoratori in competizione tra loro per aggiudicarsi il pieno a mezzogiorno, offrendo menù a prezzo fisso e a costi relativamente accessibili, ben al di sotto di quelli che si pagherebbero ordinando gli stessi piatti la sera con menù à la carte.
Molti potete ‘aggiudicarveli’ a non più di 30 sterline.
Se amate i viaggi “gastronomici”, e avete un debole per i dolci strani, ma golosi, allora puntate su Londra!
E’ nella metropoli inglese, infatti, che apre i battenti la gelateria più cool di cui, finora, si sia sentito parlare.
Niente a che vedere con i consueti punti vendita semoventi, con tanto di tendina a righe bianche e rosse, e neppure con le pur gradevoli e rassicuranti pasticcerie dai colori cremosi e le sedie in paglia di Vienna.
Azzerate il vostro immaginario classico a proposito di gelati, gusti e banchi frigo. Dimenticate le tonalità pastellose e l’odore di zucchero e caramello.
E’ un mese che studio tragitti, metro, bus, luoghi, prezzi, visite, orari dei musei per non sprecare neanche un minuto della nostra brevissima permanenza a Londra.
Ed eccoci pronti.
Il freddo secco si fa sentire, cappelli per tutti e guida tra le mani e si parte.
Il bus 23 che passa a pochi metri dall’albergo ci porta a Mable Arc, da vedere, attraversando l’arco si entra al parco tra i più belli di Londra, mio figlio non vedeva l’ora di visitarlo, noccioline in tasca, sperando di fare un incontro ravvicinato con uno scoiattolo.
Attraversiamo il parco fino a Serpentine e nel tragitto l’incontro con lo scoiattolo tanto atteso è realtà!
Prende la nocciolina che mio figlio gli offre, fa una buca la nasconde, la ricopre, due colpi di zampetta e via su un albero…”beh almeno un grazie!!!!” poi uccellini colorati, cigni e papere.
Lo attraversiamo e usciamo dal lato di Buckingham palace.
Costeggiamo la strada e arriviamo in pochi minuti lungo la “Passeggiata in onore di Diana” un viale che conduce dritto dritto a Buckingham palace.
Siamo quasi in orario per il CAMBIO DELLA GUARDIA che però non c’è oggi…uffff!!!!
Di cose da vedere ce ne sarebbero tante, dobbaimo rassegnarci a lasciarne indietro un po.
Colazione in Hotel, non è ricchissima, ma un toast con la marmellata lo mangiamo bevendo un the!
Si parte!!!! 8 sterline anche oggi per viaggiare tutto il giorno su metro e bus.
Prendiamo il bus 23 direzione HAMLEY’S il più grande negozio di giocattoli, ci si divide, io mia sorella e mio figlio da Hamley e mio marito e mio zio all’APPLE.
Ci tocca aspettare che apra!
Orario 10-20 e via sprecata mezz’ora a sbavare davanti alla vetrina.
Cerca nel blog o nel web o nei siti della PacotVideo
domenica 27 febbraio 2011
giovedì 24 febbraio 2011
Tour a Greenwich

Essa è famosa nel mondo per essere la località per la quale nel XIX secolo fu convenuto di far passare il meridiano avente longitudine 0, vale a dire il meridiano fondamentale o meridiano di Greenwich.
Da non dimenticare che Greenwich è un sito patrimonio dell'umanità dell'Unesco.
Greenwich da più di mille anni è una via d'ingresso per Londra.

Nel mentre l'imbarcazione si avvicina al Greenwich Pier ne approfitto per fotografare ed effetuare le videoriprese del panorama che ci appare davanti e di ammirare la Greenwich Power Station e la Old Royal Naval College.
Prospicente il lungofiume Tamigi c'è l'ingresso ad un bel parco e un cartello ci indica di essere nel "Old Royal Naval College", un complesso di edifici opera di sir Christopher Wren.


Entriamo nel "Tourist Information Centre and Discover Greenwich" e ne approfittiamo per fare colazione presso un caratteristico locale, "The Old Brewery".
Dopo una veloce visita tra antiche armature e moderni souvenir e oggetti da regalo usciamo dall'edificio e ci regaliamo una passeggiata nel parco.



In lontananza, sul cucuzzolo di una collina, si intravede la nostra meta finale: l'Old Royal Observatory, uno dei monumenti più famosi di Londra e del mondo.
É qui che infatti ha sede il Meridiano Zero, la linea immaginaria usata dividere la terra in meridiani e paralleli, per misurare il tempo e i fusi orari in tutto il mondo e per identificare l'esatta posizione di ogni angolo del pianeta.


Nel nostro avanzare verso "meridiano Zero" ci troviamo davanti un cancello al cui interno è il National Maritime Museum.
Il museo racconta la storia della Gran Bretagna come potenza marittima di primaria importanza attraverso le sue grandi collezioni ed un uso fantasioso di esibizioni video interattive.


Fra gli oggetti esposti vi è la divisa con la quale l'ammiraglio Lord Horatio Nelson fu ferito mortalmente da un tiratore scelto francese nella battaglia di Trafalgar nel 1805.
Le macchie di sangue e il foro del proiettile sono ancora visibili.


Le esposizioni vanno dalle primitive imbarcazioni fatte in legno e pelle ai primi esempi di galeoni elisabettiani, fino ad arrivare alle moderne navi da carico e da crociera.


Ci sono settori dedicati al commercio, all'impero britannico, alle spedizioni esplorative del capitano Cook e di altri navigatori e alle guerre napoleoniche.
I pezzi più interessanti sono le chiatte per le parate reali conservate nel seminterrato, in particolare quella costruita per il principe Federico nel 1732, decorata con sirene, conchiglie e ghirlande dorate.
Nel museo, costruito nel 19° secolo come scuola per i figli dei marinai, vengono esposte anche decine di modellini di navi e molti dipinti.


Usciamo dal museo e proseguiamo la passeggiata.
Incrociamo un altro maestoso palazzo, "Queen' House", superiamo un colonnato arredato con tante panchine e ci inoltriamo verso il "Parco di Greenwich".


Il parco fu realizzato nel 1433 ed è attraversato da un lungo corridoio che sale sulla collina alla sommità della quale si gode un meraviglioso panorama.
Grazie alla giornata solare abbiamo potuto vedere l'ultimo tratto del Tamigi, il quartiere londinese di "Canary Wharf" con i suoi alti grattacieli, tra cui l'HSBC Tower ed il Citigroup Centre ma soprattutto il "1 Canada Square", conosciuto anche come Canary Wharf Tower che al momento è il palazzo più alto del Regno Unito con i suoi 230 metri d'altezza.


Lungo il percorso restiamo ammaliati da alcuni scoiattoli che si mettono in posa davanti alla mia macchina fotografica e telecamera, che afferrano le noccioline direttamente dalle mani di alcuni bambini.




Eccoci arrivati in cima all'Old Royal Observatory.
Esso fu fondato da re Carlo 2° nel 1675.
L'edificio originale è la Flamsteed House, progettata da Wren per essere sede dell'Astronomo Reale.
Il Meridiano Parallelo di Longitudine Zero fu fissato qui nel 1884, ed è possibile stare in piedi a cavallo della riga con un piede in entrambi negli emisferi, quello orientale e quello occidentale, allo stesso tempo.


In cima all'Osservatorio si trova la Timeball, che cade esattamente all'una del pomeriggio ogni giorno.
Questa fornì il primo segnale orario pubblico nel 1833 e il Tempo Principale di Greenwich è ancora usato come riferimento temporale in tutto il mondo.


Dopo aver effettuato le foto di rito davanti al "Meridiano" abbiamo fatto con calma il percorso a ritroso e siamo tornati al punto di partenza del tour, la banchina di Westminster Pier.
Tour sul Tamigi da Westminster a Greenwich

L'imbarco si effettua sulla banchina prospicente il Westiminster Bridge e dal quale si può godere una bella visione del Big Ben.
Il servizio viene effettuato con una imbarcazione della TRS (Thames River Service) e, per effettuare meglio foto e videoriprese, sono stato tra i primi a salire a bordo e mi sono posizionato a prura in pole position.
E' il mio secondo tour sul Tamigi; il precedente era stato più corto essendo arrivato solo fino alla Tower Bridge.

Nell'attesa di partire mi sono divertito a fotografare e a effettuare videoriprese, da una angolazione diversa dal solito, il London Eye, il Westminster Bridge, il Palazzo di Westminster, (conosciuto anche come Houses of Parliament) e il famosissimo Big Ben.
Lungo il tragitto da Westminster a Greenwich vengono attraversati diversi ponti:

2 - Waterloo Bridge
3 - Blackfriars Bridge
4 - Blackfriars Railway Bridge
5 - Millennium Bridge
6 - Southwark Bridge
7 - Cannon Street Railway Bridge
8 - London Bridge
9 - Tower Bridge
Qui di seguito elenchiamo gli edifici che si incontrano lungo il percorso.
Tra Westminster Bridge e Hungerford Bridge
a sx "Old Scotland Yard"a dx "County Hall e il London Aquarium" e "The Milliennum Vheel (London Eye)"

Il nome deriva da Great Scotland, una strada all'interno di Whitehall Palace.
County Hall era la sede dell'amministrazione comunale ora trasformata in appartamenti e in un albergo.
Contiene anche il nuovo London Aquarium
Tra Hungerford Bridge e Waterloo Bridge
a sx "Cleopatra's Needle" e "Savoy Hotel"a dx "South Bank Centre Royal Festival Hall", Queen Elsabeth Hall Purcell Room", "Museum of the Moving Image and National Film Theatre", "Hayward Gallery"

La sala concerti offre posti a sedere ad un massimo di 2.930 persone, ha un negozio di libri e un certo numero di ristoranti.
Fa ora parte del South Bank Centre, insieme a Queen Elizabeth Hall, Purcell Room e Hayward Gallery.

Cleopatra's Needle (L'ago di Cleopatra) è un obelisco eretto per la prima volta in Egitto dal faraone Thotmes III° verso il1500 a.C.
Fu regalato al popolo britannico nel 1819come riconoscimento della vittoria di Nelson sulla flotta francese nella Battaglia del Nilo nel 1798.
Tra Waterloo Bridge e Blackfriars Bridge
a sx "Courtauld Gallery at Somerset House", "The Temple", HMS President" e "Sion College"a dx "Royal National Theatre" e "Coin Street Development"

Inoltre contiene ristoranti e un negozio di libri.

Prende il nome dal Duca di Somerset che costruì un palazzo in questo punto nel 1547. Questo edificio è ora sede della Galleria Courtauld.
The Temple comprende due delle quattro "Inns of Court" : Il Middle Temp (nella cui sala Elizabethan Hall la "Dodicesima Notte" di Shakespeare fu messa in scena nel 1601) e l'Inner Temple.

Gli Inns of Court (Grays Inn e Lincoln Inn sono gli altri), alloggiano gli uffici degli avvocati da più di 500 anni.
Il Temple Bar Memorial, a nord del Luogo segna il confine tradizionale tra la City of London e la City of Westminster.
Sion College è stato fondata nel 1624 come casa di incontro per il clero della Chiesa Anglicana.
L'edificio contiene più di 100.000 libri.
Tra Blackfriars Bridge e Southwark Bridge
a sx "St Pauls Cathedral" e "Vintner's (Wine Merchants) Hall"a dx "Tate Modern" , "Cardinal's Wharf" e "Shakespeare's Globe"

I lavori iniziarono nel 1675 durante il regno di Carlo II° con l'intenzione di sostituire la vecchia chiesa distrutta nel grande incendio di Londra del 1666.
La cupola, alta 110m, è leggermente più piccola di San Pietro a Roma.
Cardinal's Wharf è un piccolo gruppo di case del 17° secolo.
Si racconta che quella con la porta rossa fosse la casa in cui viveva Wrendurante la costruzione della Cattedrale di St Paul.

Visite guidate offrono l'opportunità di ammirare questo grande teatro elisabettiano nella sua stagione inaugurale, dopo che è stato ricostruito esattamente come sarebbe stato oltre 400 anni fa.
Di questo teatro Shakespeare non era solo un azionista, ma anche un attore e dove molte sue opere furono rappresentate per la prima volta.
Tra Southwark Bridge e London Bridge
a sx "Guildhall" e "Fishmongers Hall"a dx Anchor Tavern" e "Southwark Cathedral"

Risalente all'epoca Tudor fu frequentato sia da William Shakespeare che da Samuel Johnson.
L'attuale edificio fu completato nel 1750.
Guildhall è stata la sede del governo municipale di Londra dal 12 º secolo ed oggi è il palazzo cerimoniale ed amministrativo della City of London

E'una delle più belle chiese gotiche della città.
Alcune parti risalgono al 12° secolo, quando era adiacente ad una prioria.
Qui che fu battezzato nel 1607 John Harvard, il fondatore dell'Università di Harvard.
Qui giace il fratello di Shakespeare, Edmond.
Fishmongers Hall fu fondata nel 1272 ed è la sede della corporazione dei pescivendoli.
Tutto il pesce venduto a Londra deve tuttora passare l'ispezione di uno dei suoi ispettori.
Tra London Bridge e Tower Bridge
a sx "The Monument", "Old Billingsgate Market", "Custom House", "Lloyd's of London" e "Tower of London"a dx "London Bridge City" e "HMS Belfast"

La colonna è alta 62 metri, la stessa distanza che esiste dal punto di partenza dell'incendio in Pudding Lane.
E' anche la più alta colonna di pietra al mondo che si erge senza supporti.

Custom House, quartier generale dell'Ufficio Dogana e Imposte Indirette della Corona Sede della HM Customs and Excise, l'edificio attuale è il quinto ad essere stato costruito in questo pusto, mentre il primo risaliva al 14° secolo, quando tutta la lana portata a Londra veniva qui pesata e tassata.
Fu questa tassa sulla lana che permise ad Enrico II di contribuire alla costruzione del London Bridge.

La sua costruzione fu iniziata da Guglielmo il Conquistatore nel 1078, ma la Torre è
stata estesa e rafforzata molte volte da sovrani successivi.
E' stata una fortezza, una residenza reale, un arsenale e, in modo più famoso, una prigione.
Volto verso il fiume è il Traitor's Gate, attraverso il quale molti prigionieri famosi sono entrati nella torre per non uscrirne più.
HMS Belfast è un incrociatore di 11.500 tonnellate della Royal Navy.
Ha giocato un ruolo importante durante la seconda guerra mondiale, scortando i convogli e anche nella Battaglia di Capo Nord.
Salvata dalla demolizione in qualità di ultimo incrociatore a grandi cannoni è stata aperta come nave museo nel 1971.
Tra Tower Brige e Greenwich
a sx "St Katharine Docks", "Execution Dock", "Prospect of Whitby", "Limehouse", "St Annes Church", "Canary Wharf", "Dockland's Visitor Centre", "Mudchute", "Burrells Wharf",a dx "Design Museum and Bramah Tea and Coffee Museum", "Edward lll's Manor House", "Angel Pub", "The Mayflower", "Cuckolds Point",

Oggi è una zona commerciale, residenziale e ricreativa che comprende un porto turistico per gli yacht e un certo numero di ristoranti.
E ' è stato uno dei primi vecchi porti di Londra ad essere trasformato.
The Mayflower
Nel 1620 la Mayflower attraccò fuori di questo edificio 17° secolo prima di partire per l'America con i Padri Pellegrini

Costruito nel 1520, il nome di questo famoso pub deriva dai vascelli che trasportavano carbone da Whitby che solevano attraccareda quello utilizzato per ancorare qui.
Visitato da molti personaggi famosi, tra cui Charles Dickens, il giudice Jeffreys e Whistler artisti e Turner.
Canary Wharf

L'architettura innovativa eccezionale della zona ha creato un un nuovo centro finanziario attivissimo, completo di negozi, ristoranti e complessi residenziali.
Al N.1 Canada Square la torre di Canary Wharf (alta 240 metri) è il più alto
edificio del Regno Unito.

Arrivati a Greenwich il battello ormeggia sulla riva dx del Tamigi.
L'intero tour è durato circa 40 minuti.
Iscriviti a:
Post (Atom)